Accolga con sicurezza le nostre Consulenti a casa Sua. Tutte le nostre Incaricate di Vendita a Domicilio seguono le linee guida anti-contagio COVID-19 che può trovare di seguito.
In ottemperanza a quanto previsto dal “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 14 marzo 2020, integrato il 24 aprile 2020 e aggiornato il 6 aprile 2021, dai “Criteri per protocolli di settore elaborati dal Comitato tecnico-scientifico in data 15 maggio 2020” (allegato 10 del DPCM 17 maggio 2020) e dalle “Linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative” (allegato 17 del DPCM 17 maggio 2020) aggiornate dalle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome il 28 aprile 2021, obiettivo del presente documento è fornire indicazioni operative finalizzate a incrementare l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia da COVID-19. Il presente documento contiene, quindi, misure che seguono la logica della precauzione e seguono e attuano le prescrizioni del legislatore e le indicazioni dell’Autorità sanitaria.
Scopo delle istruzioni che seguono è quello di definire i comportamenti che devono seguire gli incaricati alla vendita diretta a domicilio (di cui all’articolo 3 della legge 17 agosto 2005, n. 173) durante la loro attività quotidiana.
Prima di uscire di casa, oltre all’igiene personale, verificare il proprio stato di salute; è raccomandato il controllo della temperatura corporea nell’interesse proprio e dei clienti. Astenersi dall’uscire di casa in caso di temperatura uguale o maggiore di 37,5° e in ogni caso qualora si avvertano anche i comuni sintomi di una influenza, quali naso che cola, mal di testa, tosse, difficoltà respiratorie, gola infiammata o una sensazione generale di malessere.
Prima di utilizzarli presso il domicilio del cliente provvedere ad una accurata pulizia e disinfezione degli strumenti di lavoro (campionari, dimostrativi, depliants, smartphone, tablet, POS, ecc.) utilizzando igienizzanti specifici.
Accertarsi di essere in possesso di:
1. MASCHERINA PER IL VISO
2. GEL O LIQUIDO IGIENIZZANTE PER LE MANI
È obbligatorio l’uso costante e continuativo della mascherina sin dall’inizio delle operazioni di vendita e in tutte le occasioni di interazione con i clienti.
Occorre procedere a una frequente igiene delle mani con appositi prodotti igienizzanti.
Si raccomanda di raggiungere il domicilio dei clienti utilizzando possibilmente il proprio mezzo di trasporto, che dovrà essere adeguatamente pulito periodicamente.
Prima di mettersi al volante e una volta usciti dall’auto, igienizzare le mani con appositi prodotti igienizzanti.
Se necessario spostarsi con un’auto in più persone (due o tre persone al massimo), il/i passeggero/i deve/ono occupare i sedili posteriori e tutte le persone a bordo devono indossare la mascherina.
Qualora, non potendo utilizzare il proprio mezzo, si faccia uso dei mezzi pubblici, oltre all’uso obbligatorio dei dispositivi di protezione individuale, si raccomanda di mantenere la distanza interpersonale, di non appoggiarsi alle superfici interne del mezzo pubblico e di non appoggiare a terra borse ed altri oggetti personali.
Al fine di preparare al meglio la visita, nel caso in cui sia già stata concordata è opportuno contattare il cliente per avvisarlo del vostro arrivo in modo da permettergli di prepararsi a ricevervi, ma soprattutto al primo contatto diretto accertarsi del suo stato di salute: nel caso in cui il cliente vi comunichi di avvertire anche solo i comuni sintomi di una influenza, quali naso che cola, mal di testa, tosse, difficoltà respiratorie, gola infiammata o una sensazione generale di malessere, rimandare la visita ad altra data. Se il domicilio del cliente si trova in un condominio provvisto di ascensore si raccomanda di farne un utilizzo da soli non condividendone l’uso con altre persone.
Se la visita al cliente è effettuata unicamente per la consegna di prodotti precedentemente acquistati si raccomanda di lasciare il pacco/collo davanti alla porta di casa.
Se, invece, c’è la necessità di entrare nel domicilio del cliente per una delle seguenti attività:
• dimostrazione delle caratteristiche tecnico-funzionali del prodotto/servizio;
• verificare con il cliente l’elenco dei prodotti/servizi acquistati;
• riscuotere dal cliente il pagamento totale o parziale dell’ordine;
• visita post-fornitura per istruzione sul funzionamento del prodotto;
• sostituzione/riparazione/ritiro di un prodotto non conforme all’ordine, oppure difettoso o danneggiato;
ci si deve attenere alle seguenti modalità operative:
• indossare la mascherina e farla indossare anche al cliente fin dal primo contatto;
• evitare il contatto con le persone, evitare strette di mano;
• mantenere durante la visita la distanza interpersonale di almeno un metro;
• fare in modo che la permanenza nel domicilio del cliente sia più breve possibile;
• dopo la visita igienizzare le mani con appositi prodotti igienizzanti.
Fonte: Istruzioni operative UNIVENDITA Revisione 05 del 17.05.2021