I PEPTIDI piccoli amici che aiutano la nostra pelle

I PEPTIDI piccoli amici che aiutano la nostra pelle

Quante volte abbiamo sentito parlare dei “peptidi” come efficace aiuto alla cura della nostra pelle?
Oggi approfondiamo questo argomento. 

I peptidi sono sostanze di sintesi, (quindi create in laboratorio) formate da due o più amminoacidi. Quando gli amminoacidi si uniscono in una certa formazione creano specifici peptidi, e quando questi ultimi si uniscono a loro volta, creano specifiche proteine.

Per semplificare quindi, i peptidi  possono essere definiti frammenti di proteine (create in laboratorio) Ci sono vari tipi di peptide, con numerazioni diverse che servono ad identificarne la quantità e la tipologia dei peptidi che li compongono.

Come funzionano i peptidi

 Ogni peptide ha una sua funzione più o meno specifica, ma la più interessante è quella di essere sostanze messaggere. Sulla superficie di tutte le cellule del corpo umano, si trovano delle strutture composte da zucchero (polisaccaridi) che hanno la funzione di recettori. I recettori sono in grado di captare le sostanze messaggere e trasmettere al nucleo della cellula il “messaggio” che esse contengono.

Un esempio: i fibroblasti sono le cellule che hanno il compito di produrre collagene ed elastina, proteine fondamentali per l’elasticità e la compattezza della pelle. Nel caso in cui un peptide venga captato da un recettore posto sopra ad un fibroblasto, può stimolare e aumentare la produzione di queste due proteine, andando così a migliorare la struttura e l’aspetto della pelle.

Come puoi immaginare, questo fa in modo che, inseriti in cosmetici attivi, questo tipo di peptide possano avere un efficace effetto anti-age.

Un buon esempio di peptide efficace è il PALMITOYL TRIPEPTIDE-28: (contenuto, ad esempio in SIERO ANTIAGE AI PEPTIDI ATTIVI di Uniquepels)

Questo specifico gruppo di LIPOPETDITI ATTIVI simula l’azione di un fattore di crescita naturale prodotto in grande quantità nel periodo fetale e presente nel corso della vita nel derma. Importanti ricerche di laboratorio hanno evidenziato che, oltre a stimolare la sintesi del collagene di tipo I e III, favorisce i processi di rigenerazione cellulare.

Considerando il loro meccanismo di azione, andrebbero usati dai 35 anni, a seconda dell'invecchiamento cutaneo.
Andrebbero impiegati durante il giorno, in associazione con un trattamento notturno che stimola il rinnovamento cellulare. Agiscono sui fibroblasti come ridensificanti-rassodanti.
Per ottenere il massimo della funzionalità cosmetica occorre un impiego continuativo e costante, poiché l'azione chimica è basata sulla presenza della sostanza sulla pelle (accumulo).
Perchè non vengono usati spesso in cosmetica? A causa del loro costo molto elevato che fa lievitare il prezzo della formula.

Ecco altri esempi di Peptidi che potrai trovare negli INCI (la lista degli ingredienti in un cosmetico)

Palmitoyl Tripeptide-5 : induce la sintesi di collagene da parte dei fibroplasti.

Palmitoyl Tetrapeptide-3 : stimola la sintesi del collagene

Palmitoyl Tetrapeptide-7 : stimola la produzione di acido ialuronico e del collagene nativo.

Palmitoyl Dipeptide-6 : stimola la sintesi di collagene tipo IV, IV, VII, e XVII.

Palmitoyl Tripeptide-1 : stimola la sintesi di collagene e elastica

tetrapeptide-7: trattamento borse perioculari

acetyl hexapeptide-8: azione botox-like

PRODOTTI UNIQUEPELS CONTENENTI PEPTIDI

Altri approfondimenti

Smagliature e cicatrici? Prenditi cura della tua pelle
Smagliature e cicatrici? Prenditi cura della tua pelle
Primavera: Skin care per rinnovare e illuminare il viso
Primavera: Skin care per rinnovare e illuminare il viso
L'occhio vuole la sua parte
L'occhio vuole la sua parte
Freddo e benessere della pelle
Freddo e benessere della pelle
Smagliature: come trattarle
Smagliature: come trattarle