Freddo e benessere della pelle

Freddo e benessere della pelle

Ma che freddo fa!

Freddo e sbalzi di temperatura tra luoghi riscaldati e ambiente esterno, sono uno stress per la nostra pelle! E ce ne accorgiamo soprattutto perché le parti del corpo che restano allo scoperto tendono a essere più pallide, secche e disidratate o addirittura screpolate. Quindi attenzione in particolare a viso e mani.

Cosa succede con il freddo alla nostra pelle?

I termorecettori della pelle con le basse temperature e gli sbalzi termici innescano processi utili a limitare la dispersione del calore, di conseguenza con il freddo si restringono i capillari sanguigni e in questo modo la pelle riceve meno ossigeno e nutrienti, rallentando anche i normali processi metabolici a carico dell’epidermide, come la sintesi di collagene ed elastina.
Questo comporta che la pelle diventa più sensibile, più sottile e maggiormente suscettibile anche alla disidratazione e alla secchezza. Il freddo altera quindi il film idrolipidico superficiale, la barriera naturale di protezione composta da acqua e grasso, utile a preservare l’integrità della nostra pelle dall’azione di agenti esterni come quelli atmosferici.

Certo che non tutte le età hanno la stessa sensibilità nei confronti del clima freddo. Per esempio, nelle donne in menopausa, gli sbalzi ormonali e la diminuzione degli estrogeni che vanno ad assottigliare l’epidermide causando una perdita di idratazione, il freddo non è per niente un alleato.
Mentre le pelli giovani e tendenzialmente grasse con presenza di pori dilatati, le basse temperature possono rappresentare un vero toccasana e un alleato per tonificare e uniformarne la grana.

Ma anche i continui sbalzi caldo/freddo hanno un’influenza negativa sul tessuto cutaneo. Quando passiamo da un ambiente freddo ad uno molto più caldo, il sangue affluisce immediatamente ai capillari, tanto che la cute da pallida diventa arrossata. Questo nel tempo può comportare una perdita di elasticità dei capillari e predisporre la pelle a couperose, un inestetismo cutaneo caratterizzato dall’arrossamento di alcune zone del viso, come ad esempio le guance.

Cosa possiamo fare per la nostra pelle?

Per prima cosa, anche in inverno, per proteggere la pelle la parola d’ordine è idratazione.
Quindi, per prima cosa bere acqua anche se a causa del freddo lo stimolo della sete manca.

Per proteggere e rinforzare il film idrolipidico della nostra pelle, dal punto di vista cosmetico è consigliato crearsi una beauty routine specifica pensata per idratare e nutrire la pelle tendo in considerazione due fattori:
- Creare un effetto barriera, mantenere la pelle idratata e ripristinare il film idrolipidico cutaneo.
- Lenire e dare sollievo in caso di pelle irritata e screpolata

Per farlo è meglio preferire prodotti ricchi di nutrienti, di antiossidanti, vitamine e principi attivi mirati, insomma sostanze che aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare e agiscono neutralizzando l’azione dei radicali liberi, come the verde, vitamina A e E, burro di karité, bacche di goji, ecc.

Scopri i prodotti più adatto per le tua necessità!

PRODOTTI VISO UNIQUEPELS 
PRODOTTI CORPO UNIQUEPELS 

 

Altri approfondimenti

Smagliature e cicatrici? Prenditi cura della tua pelle
Smagliature e cicatrici? Prenditi cura della tua pelle
Primavera: Skin care per rinnovare e illuminare il viso
Primavera: Skin care per rinnovare e illuminare il viso
L'occhio vuole la sua parte
L'occhio vuole la sua parte
Freddo e benessere della pelle
Freddo e benessere della pelle
Smagliature: come trattarle
Smagliature: come trattarle